Skip to content Skip to footer
Pannelli fotovoltaici

Decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: ci siamo!

È finalmente entrato in vigore il tanto atteso decreto che incentiva la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Questo rappresenta un importante passo avanti per offrire alle aziende ed agli enti locali un formidabile strumento di crescita economica e di decarbonizzazione dei territori.

Il decreto, mirato a promuovere la crescita delle CER e dell’autoconsumo, è ora ufficialmente operativo, con la registrazione presso la Corte dei Conti e l’approvazione preliminare della Commissione europea che hanno preceduto la sua entrata in vigore il 24 gennaio 2024.

Entro i prossimi trenta giorni, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approverà le regole operative per richiedere e ottenere gli incentivi. L’Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) verificherà tali regole prima dell’approvazione, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che agirà come gestore principale di questo piano e metterà a disposizione risorse online per la presentazione delle richieste entro 45 giorni dall’approvazione delle regole.

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin afferma: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili e l’autoconsumo diffuso sono elementi centrali nella transizione energetica del Paese. Oggi siamo più vicini a questo atteso obiettivo, che potrà davvero dare una svolta per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, rafforzandone la sicurezza energetica e avvicinandoci agli obiettivi climatici.”

Il decreto prevede due modalità per promuovere lo sviluppo delle CER in Italia. La prima consiste in un contributo non rimborsabile fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato alle comunità con impianti situati nei comuni con meno di cinquemila abitanti. Questo contributo supporterà una capacità totale di 2 gigawatt. La seconda modalità prevede una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa su tutto il territorio nazionale. Le due opzioni possono essere combinate per favorire lo sviluppo di 5 gigawatt di impianti di produzione di energia rinnovabile.

L’attesa pubblicazione di questo decreto è finalmente terminata. In Green Energie siamo fermamente convinti che questo atto normativo possa aprire nuove e straordinarie opportunità per cittadini, aziende e amministrazioni desiderosi di investire nelle energie rinnovabili per la loro crescita e per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio di appartenenza.

L’avere finalmente regole chiare e il sostegno dello Stato mette tutti in condizione di operare attivamente, promuovendo un futuro energetico sostenibile e accessibile a tutti. Il GSE metterà presto online un simulatore per la valutazione energetica ed economica delle iniziative legate alle Comunità Energetiche Rinnovabili e FAQ, mentre già adesso è disponibile la mappa interattiva delle cabine primarie in Italia.

Di seguito alcuni link utili: